Visita cementificio Buzzi Unicem di Monselice

Visita guidata al cementificio di Monselice del 11/04/2025.

Avatar utente

Personale scolastico

0

Il giorno 11 aprile 2025 si è svolta una visita guidata al cementificio Buzzi Unicem di Monselice con le classi 3a e 4a ITG oltre a due studentesse della classe 2CK. Hanno accompagnato gli studenti i docenti Angelo Milan, che ha organizzato la visita, Pasqualina Gallo, Annagiulia Martinelli e Claudio Pigato. Prima dell’ingresso allo stabilimento tutti gli studenti e docenti hanno indossato i dpi prescritti: occhiali di protezione, casco e giubbino ad alta visibilità. La visita ha rappresentato un’esperienza formativa di grande valore, permettendo di comprendere in dettaglio la complessità e la tecnologia alla base della produzione del cemento, un materiale fondamentale per l’edilizia. L’organizzazione e l’accoglienza da parte del personale Unicem sono state impeccabili, contribuendo a rendere la visita efficace e piacevole.

La visita è iniziata con una presentazione introduttiva da parte del direttore tecnico dell’azienda e i suoi collaboratori. In questa fase, sono state illustrate le caratteristiche dell’azienda, la sua storia, l’impegno per la sostenibilità ambientale, la sicurezza (da più di tre anni non si sono registrati infortuni nello stabilimento) e gli aspetti salienti del ciclo produttivo del cemento. La presentazione ha fornito un’utile panoramica che ha permesso di contestualizzare le successive fasi della visita.

Successivamente, è stato offerta agli studenti una colazione che ha favorito lo scambio di domande e curiosità tra i partecipanti e il personale Unicem. Questo momento informale ha contribuito a creare un’atmosfera rilassata e propizia all’apprendimento.

La visita è proseguita con l’accesso ai laboratori prove materiali e chimico. Qui, abbiamo avuto la possibilità di osservare le procedure di controllo qualità a cui vengono sottoposti i materiali in ingresso e il cemento prodotto. Sono state illustrate le diverse tipologie di prove, come quelle di resistenza meccanica, di finezza di macinazione e di composizione chimica, e il loro ruolo fondamentale nel garantire la conformità del prodotto agli standard di qualità. La precisione e la sofisticazione delle apparecchiature utilizzate hanno evidenziato l’attenzione dell’azienda verso la qualità del prodotto finale.

Un altro punto di interesse è stata la centrale di controllo. In questa sala, dotata di sofisticati sistemi di monitoraggio, vengono controllati e gestiti tutti i parametri del processo produttivo. Abbiamo potuto osservare come gli operatori, attraverso l’utilizzo di software dedicati, tengono sotto controllo la temperatura del forno (determinata dalla temperatura all’esterno del lungo condotto, non esistendo ancora apparecchi in grado di registrare temperature di circa 1.500 °C), il flusso dei materiali e l’emissione di fumi, garantendo l’efficienza e la sicurezza dell’impianto. Ha notevolmente impressionato la ripresa video in tempo reale all’interno del forno, proprio in prossimità del bruciatore. La visita alla centrale di controllo ha permesso di comprendere l’importanza della tecnologia e dell’automazione nel processo produttivo.

Il culmine della visita è stata la visita allo stabilimento, in particolare l’interno di un forno dismesso. L’imponenza del forno rotante, con le sue dimensioni impressionanti e le alte temperature raggiunte al suo interno, ma avvertibili chiaramente anche dall’esterno ad alcuni metri di distanza, ha suscitato grande interesse e stupore. La spiegazione del processo di clinkerizzazione, ovvero della cottura della miscela di materie prime per ottenere il clinker, è stata particolarmente interessante. Abbiamo potuto osservare da vicino le diverse fasi del processo e comprendere la complessità e l’efficienza dell’impianto.

Ha particolarmente colpito l’attenzione riguardo la sicurezza, caratterizzata da una grande pulizia degli ambienti, dai percorsi pedonali ben delineati e dall’uso costante dei dpi: occhiali, giubbino ad alta visibilità, scarpe antinfortunistiche e casco.

La visita guidata al cementificio Unicem ha rappresentato un’esperienza formativa completa e coinvolgente. L’organizzazione impeccabile, la competenza del personale e la possibilità di osservare da vicino le diverse fasi del processo produttivo hanno permesso di comprendere a fondo la tecnologia alla base della produzione del cemento.

In particolare, l’impressione più forte è stata suscitata dall’ imponenza del forno. La sua dimensione, il calore sprigionato e la complessità del processo di clinkerizzazione hanno reso evidente l’ingegneria e la tecnologia necessarie per la produzione di questo materiale fondamentale.

La visita ha rafforzato la consapevolezza dell’importanza del cemento per l’ingegneria civile e l’edilizia, nonché dell’impegno delle aziende del settore verso la sostenibilità ambientale e la qualità del prodotto.

Si ringrazia Buzzi Unicem per l’opportunità offerta e per la professionalità dimostrata durante la visita.

L’interno del forno dismesso

 

L’esterno del forno 

 

Il deposito coperto del calcare

 

Laboratorio di deposito dei provini per le prove materiali

 

La sala di controllo

 

Conferenza iniziale

 

Il modellino dell’impianto

 

Il forno dismesso visitabile